SETTENOVECENTO OFF

SETTENOVECENTO OFF

Scopri gli appuntamenti nei borghi della Vallagarina dal 5 al 14 settembre 2025

SETTENOVECENTO a Rovereto

SETTENOVECENTO a Rovereto

I concerti e gli spettacoli a Rovereto e Ala dal 19 al 21 settembre 2025

ANTEPRIMA

ANTEPRIMA

gli incontri del 17 e 18 settembre 2025, aspettando il festival

Mari del Nord

ROVERETO E VALLAGARINA
5-6-7 e 12-13-14 e dal 17 al 21 settembre 2025

 

L’edizione 2025 propone una serie di ‘incontri musicali’ intorno ai grandi bacini dei mari dell’Europa Settentrionale, accompagnando il pubblico in un viaggio attraverso le tradizioni e i paesaggi musicali di Irlanda, Inghilterra, Scozia, Scandinavia, Germania settentrionale, Paesi Baltici e Pietroburgo. La chiave geografica permette di proporre la produzione di compositori appartenenti all’area in questione, ma pure la rilettura delle tradizioni popolari di quei Paesi da parte di compositori di altre aree (i Lieder irlandesi e scozzesi di Beethoven), l’evocazione dei suggestivi paesaggi nordici nelle letture dei musicisti europei (la sinfonia Scozzese di Mendelssohn), o anche un affondo nella cultura operistica, di impronta marcatamente italiana, della corte di S. Pietroburgo sotto Caterina II. I programmi dei concerti offriranno la possibilità di conoscere brani di rara esecuzione assieme a composizioni più conosciute e molto amate, e al tempo stesso di scoprire le specificità delle singole tradizioni all’interno però della rete di relazioni che ha sempre caratterizzato la cultura musicale europea, mettendo in evidenza accostamenti e percorsi non sempre evidenti nella programmazione concertistica più consueta.
Oltre che al panorama del professionismo affermato, il festival presterà particolare attenzione ai giovani esecutori e alle risorse di qualità presenti sul territorio, anche in funzione di un ampio coinvolgimento della comunità di riferimento.
“Storie di Cornice – La musica classica come nessuno te l’ha mai raccontata”, a cura dello scrittore e storico della musica Sandro Cappelletto, costituirà una cornice narrativa creata ad hoc che accompagnerà il pubblico nelle diverse tappe del viaggio musicale proposto, in modo che tutto il festival abbia una drammaturgia coerente, attrattiva e amichevole nei confronti delle diverse tipologie di ascoltatori.

I direttori artistici
Federica Fortunato – Centro Internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”
Klaus Manfrini – Associazione Filarmonica di Rovereto
Angela Romagnoli – WAM Festival Mozart

 

 

I protagonisti del festival

Sono più di 100 gli artisti e le artiste che daranno vita all’edizione 2025 del festival Settenovecento.
Conosci i loro volti e i loro nomi e approfondisci la loro carriera leggendo le bio.
Artisti 2025

Trio Lares

Artisti 2025

Serena Peroni

Artisti 2025

Sandro Cappelletto

Artisti 2025

Quartetto Goldberg

Artisti 2025

Orchestra Filarmonica Settenovecento

Artisti 2025

Gomalan Brass Quintet

Artisti 2025

Francesca Lo Verso

Artisti 2025

Federico Maria Sardelli

Artisti 2025

Eleonora Contucci

Artisti 2025

Alberto Nosè

MARI DEL NORD | Festival Settenovecento 2025 sostiene l’appello di Amnesty International “Stop al genocidio di Israele contro la popolazione palestinese di Gaza”.
Ad alcuni eventi saranno presenti attivisti di Amnesty International Rovereto e Alto Garda per la raccolta firme.

La nona edizione del festival Settenovecento – Mari del Nord, è un’iniziativa organizzata da Associazione Filarmonica di Rovereto ETS in collaborazione con Centro Internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”, WAM Festival Mozart, Coro S. Ilario e Rovereto Wind Orchestra.

Direzione artistica: Federica Fortunato, Klaus Manfrini, Angela Romagnoli

Project manager: Claudia Filippi

Segreteria organizzativa: Sofia Gottardi, Nicola Schelfi, Lorna Somadossi, Stefano Mulas

Biglietteria: Alice Corrain e Chiara Marini

Grafica e sito: S-Catch